di Giuseppe Sciarra
La Polonia è tra i paesi dell'ex Unione Sovietica che negli ultimi anni si è più radicalizzato su una politica nazionalista, xenofoba e omofoba agghiacciante che ha suscitato indignazione e proteste in tutti...
di Giuseppe Sciarra
Il 1964 fu un anno cruciale per gli Usa, il governo statunitense deciderà di dichiarare guerra al Vietnam, dando il via a una carneficina insensata che porterà a quattro milioni di vittime...
di Laura Salvioli
Non sono una fervente sostenitrice di Tornatore ma questo film (che poi è una specie di documentario dicasi autobiografia) si vede che è mosso dalla stima vera e sincera per Morricone. Stima che...
di Federica Placidi
Devo dirlo, sono di parte. Lo sono in modo vistoso e, va da sé, dichiarato. Pëtr Il'ič Čajkovskij è da me considerato il più grande tra i grandi. Il regista Ken Russell...
di Laura Salvioli
Questo docufilm italiano del 2019 è disponibile sia sulla piattaforma Mubi che su Rai Play, dunque consiglio fortemente di vederlo. È ambientato nel rione Traiano a Napoli e descrive questo quartiere in modo...
di Laura Salvioli
Certo non ci si poteva aspettare il misto perfetto tra tenerezza e fantasia che Guillermo ci aveva regalato con “La forma dell’acqua” ma sicuramente questo film ha molte pecche. Sebbene la scena...
di Giuseppe Sciarra
La tendenza di certo cinema d'oltralpe di seguire, quasi pedinandoli, i personaggi dei propri film, dà indubbiamente un taglio documentaristico alle loro opere. Più di una volta ho ritrovato questo modus operandi nel...
di Laura Salvioli
Zhang Yimou non poteva sbagliare proponendo un film che ama il cinema e lo celebra in ogni modo, un film piccolo e delicato, un gioiellino da godersi fino all’ultimo secondo. La storia è...
di Giuseppe Sciarra
Pensavo fosse amore … invece era un calesse, diceva l'omonimo film di Massimo Troisi. Mai titolo più appropriato per quegli amori travolgenti che si sgretolano dall'oggi al domani, o nell'arco di poche ore,...
di Laura Salvioli
Il 30 dicembre su Rai 1 ho potuto vedere questo film di Sergio Rubini che era uscito nelle sale per soli tre giorni a dicembre. Il film come si deduce dal titolo, racconta...
di E.T.
Quando ho visto Shortbus per la prima volta confesso di essere stato mosso dalla curiosità per il personaggio di Justin Bond, che nella pellicola interpreta se stesso, e dall'interesse per il lavoro del regista John...
di Giuseppe Sciarra
Il terzo lungometraggio di Gregg Araki “The living end” già nel titolo racchiude l'approccio al cinema “fino all'ultimo respiro” del cineasta nippo-americano, il quale come pochi ha saputo raccontare la generazione x anni...
di Giuseppe Sciarra
Avrei voluto non ricevere questa notizia. Eppure così va la vita. Direttamente o indirettamente per l'arco di tutta la nostra esistenza il confronto tra la vita e la morte entrerà nelle nostre vite...
di Giuseppe Sciarra
L'Italia è il paese del malcontento e della lamentela facile che investe ogni ambito, da quello prettamente politico a quello sociale fino a giungere a quello culturale dove molti italioti sfogano le proprie...
di Laura Salvioli
Questo regista iraniano è considerato un dissidente nel suo paese: è stato, infatti, arrestato nel marzo 2010 e condannato a sei anni di prigione e al divieto di dirigere e scrivere sceneggiature per...