24.2 C
Roma
domenica, Giugno 4, 2023

Addio Jean-Marc Vallée. Con “C.R.A.Z.Y” ha insegnato ad amarsi

di Giuseppe Sciarra Avrei voluto non ricevere questa notizia. Eppure così va la vita. Direttamente o indirettamente per l'arco di tutta la nostra esistenza il confronto tra la vita e la morte entrerà nelle nostre vite...

Diabolik, abbiamo amato il film dei Manetti Bros

di Giuseppe Sciarra L'Italia è il paese del malcontento e della lamentela facile che investe ogni ambito, da quello prettamente politico a quello sociale fino a giungere a quello culturale dove molti italioti sfogano le proprie...

Perché vi consiglio Jafar Panahi

di Laura Salvioli Questo regista iraniano è considerato un dissidente nel suo paese: è stato, infatti, arrestato nel marzo 2010 e condannato a sei anni di prigione e al divieto di dirigere e scrivere sceneggiature per...

“Sauvage”, di Camille Vidal-Naquet

di Giuseppe Sciarra Il cinema è una presunta finzione che a volte ci mostra la realtà semplicemente più da vicino con una bella lente di ingrandimento che si chiama macchina da presa, spesso lo fa con...

“Don’t look up” di Adam McKay è molto più di un consiglio per gli acquisti

di Laura Salvioli Questa dissacrante commedia con un cast stellare è stata scritta e diretta da Adam McKay e dal 24 dicembre sarà disponibile su Netflix. Questo regista ci aveva già regalato Vice con Chistian...

“Another Country”, indimenticabile pellicola di Mariek Kanievska

di Paolo M. Minciotti Era il 1984 e quella che diventò pellicola, era già stata una magnifica pièce teatrale firmata da Julian Mitchell, e interpretata da Daniel Day Lewis e Rupert Everett che poi ricoprì al cinema il...

“Il potere del Cane”, una regista donna smaschera il maschio alfa

di Laura Salvioli Un perfetto dramma letterario ambientato nel 1925 prende forma grazie a Netflix e ad una talentuosa regista ne “Il Potere del Cane”. Il film, Leone d'Argento a Venezia per la miglior regia,...

Il Grande Inquisitore, (The Witchfinder General)

di Francesco Lacava, #cinemanostro Inghilterra XVII secolo. Sullo sfondo della terribile e sanguinosa Guerra Civile, si snoda la storia di questo piccolo gioiello della gloriosa Hammer, la storica casa di produzione inglese fondata nel 1934, morta...

Nasce “Cinema Nostro”, un blog di cinema “differente”. L’Editoriale di benvenuto

Sì. Differente. Perché parleremo, perché parleranno, di film che si sono amati, che sono piaciuti, che si sono odiati, che si sono visti, rivisti, che non si rivedranno più. Che si amerebbero se, che...